Uno dei principali cambiamenti risultato della cosiddetta “era digitale” ha interessato l’ufficio stampa, il cui ruolo è sempre stato quello di operare da tramite tra i fornitori di notizie e informazioni e i mezzi di comunicazione.
Rispetto al passato, quando questo genere di servizio veniva declinato su diffusori di informazioni tradizionali, come ad esempio i giornali, l’ufficio stampa attuale deve invece fare i conti con la rapidità e la pervasività del web: in questo caso parleremo quindi, più propriamente, di Ufficio Stampa digitale.
L’avvento e la diffusione trasversale di internet hanno modificato le dinamiche relazionali tra gli specialisti del marketing e i media, mentre non sono cambiati gli obiettivi strategici generali che sono propri del servizio di ufficio stampa: comunicare determinate informazioni o notizie e fare in modo che queste raggiungano i destinatari corretti, al momento giusto e sulle piattaforme più adeguate.
Per operare al meglio nell’era digitale, però, l’ufficio stampa dovrà conoscere i nuovi mezzi di comunicazione e in particolare le peculiarità del dialogo bilaterale che è tipico di web, e che va a generare un potente canale di connessione tra l’azienda oggetto della notizia e il suo pubblico di riferimento.
Cosa significa questo? Essenzialmente, che se nel passato la comunicazione colpiva unilateralmente il destinatario, oggi a ogni pubblicazione sui media digitali potrà corrispondere un numero virtualmente infinito di commenti, reazioni e interazioni sul web da parte degli utenti.
Ecco perché è essenziale che gli specialisti dell’ufficio stampa conoscano le nuove modalità di dialogo e gli strumenti con cui veicolare le informazioni. Soltanto in questo modo potranno prendersi carico correttamente della comunicazione d’impresa, ossia dell’insieme di attività a carattere prevalentemente persuasivo che l’azienda intraprende per inserirsi nel suo mercato di riferimento, mantenere o implementare la propria posizione nel segmento di interesse, e migliorare la propria immagine nei confronti del consumatore finale.
Come gestire un Ufficio Stampa digitale in modo efficace?
La gestione di un Ufficio Stampa digitale è senza dubbio un’operazione complessa, che dovrebbe essere sempre presa in carico da professionisti specializzati nei nuovi media, ossia nella promozione di notizie sul web su piattaforme che ospitano forum, social media, webzine, blog, vlog, podcast, web TV e via discorrendo.
Al contempo, questi specialisti del marketing non potranno mai trascendere dall’importanza giocata dai media tradizionali nella promozione di un evento, un’azienda o un prodotto, e saranno quindi orientati a creare una perfetta sinergia tra i diversi canali di comunicazione.
La corretta gestione di un Ufficio Stampa digitale passa prima di tutto dalla capacità di scrivere comunicati efficaci e accattivanti, senza scivolare mai nell’autocelebrazione fine a sé stessa. Tali pezzi saranno sempre impostati come notizie da pubblicare su un giornale, poiché tipicamente i reporter tenderanno a copiare e incollare alcuni frammenti all’interno dei loro articoli e avranno dunque necessità di poter fruire di materiale di partenza di buona qualità.
In particolar modo per il web, l’addetto all’Ufficio Stampa dovrà sfruttare i contenuti per rispondere sempre alle famose cinque domande: Chi, Che Cosa, Quando, Come, Dove e Perché.
Sarà quindi questa l’impostazione ottimale di un messaggio di comunicazione da inviare alle diverse testate digitali, e il pezzo sarà scritto nel pieno rispetto delle regole del web writing, che sono molto diverse da quelle della scrittura destinata ai media tradizionali così come dal giornalismo cartaceo.
Successivamente alla stesura del contenuto, l’Ufficio Stampa digitale si dedicherà alla creazione della cosiddetta media list, ossia una lista di contatti a cui inviare il comunicato. Tale lista sarà meticolosamente studiata per includere contatti coerenti con il tipo di messaggio da promuovere, e in grado di diffondere la notizia in modo ottimale, in modo tale che questa possa realmente raggiungere il pubblico di interesse.
Infine, nella gestione di qualunque Ufficio Stampa digitale è essenziale l’innata capacità di creare un network di contatti, facendo rete con ciascuno di essi: sia che si tratti di blogger che di giornalisti, a ciascuno di loro sarà sempre opportuno fornire contenuti di alto livello che valorizzino anche il loro lavoro.
Vuoi scoprire tutto il potenziale di un Ufficio Stampa digitale? Chiedi una consulenza agli specialisti di Tramite!