Qualche settimana fa abbiamo dedicato un articolo allo storytelling aziendale, ossia a quella metodologia di comunicazione che trasforma in narrazione la filosofia e la storia di un’impresa.
Oggi vogliamo invece focalizzarci in modo più specifico sullo storytelling digitale, ossia sulla tecnica narrativa che utilizza il web come medium e che può essere arricchita dai più diversi elementi multimediali, rendendo la storia raccontata ancora più coinvolgente per chi la fruisce.
Chiamato anche Digital Storytelling, questo approccio prevede la declinazione sulla rete e la realizzazione tramite strumenti digitali, col fine ultimo di organizzare una narrazione coerente nel contenuto e nell’impatto scenico.
Tipicamente, una “storia” così impostata si comporrà da una struttura narrativa che opera come scheletro dell’intero impianto, e di diversi elementi multimediali di vario formato come immagini, video, infografiche, mappe, clip audio e via discorrendo, che hanno lo scopo di rendere l’esperienza sensibilmente più immersiva.
I vantaggi del Digital Storytelling
Il principale vantaggio garantito dal Digital Storytelling è legato al fatto che i media digitali sono attualmente molto più fruiti degli strumenti di comunicazione tradizionali, come carta, radio e televisione, e quindi hanno il potenziale di intercettare una fetta più ampia di pubblico.
Il carattere fabulatorio tipico delle storie narrate, incrementato all’ennesima potenza dall’engagement tipico degli strumenti web, è inoltre particolarmente attrattivo per l’utente che quindi sarà più invogliato a seguire il racconto fino alla fine, anche grazie alla ricchezza e alla varietà degli stimoli che chi racconta sarà in grado di produrre.
Possiamo affermare che lo storytelling digitale utilizza alcuni mezzi propri della narrativa e altri del giornalismo, per comunicare in tempi e modalità più compatte messaggi estremamente articolati e ricchi di simboli. In questo senso, il suo carattere di modernità e multicanalità contribuisce a una migliore percezione del brand e a un incremento di reputation e awareness: un marchio che sa comunicare online viene infatti percepito come moderno e dinamico.
Infine, non bisogna dimenticare che la grande disponibilità di strumenti online anche molto diversificati offre oggi a virtualmente qualunque impresa la possibilità di raccontarsi sulla rete. Questo significa che se, un tempo, lo storytelling digitale rappresentava un investimento di risorse importanti per l’azienda e poteva dunque essere utilizzato soltanto da organizzazioni di grandi dimensioni, oggi esistono soluzioni adatte per tutti, incluse le PMI, le microimprese e le startup.
Raccontare storie sulla rete, in definitiva, è diventata una modalità trasversale e democratica.
Le principali modalità di storytelling digitale
Così come la narrazione tradizionale, anche il Digital Storytelling utilizza schemi narrativi tipici che l’utente della rete riconosce come familiari e verso i quali sente di conseguenza un’attrazione spontanea.
Tra le principali modalità impiegate dallo storytelling digitale figurano:
- Il viaggio dell’eroe, ossia lo schema classico centrato su una figura protagonista che intraprende un viaggio verso una particolare destinazione, sia essa fisica o mentale.
- La montagna, che impiega l’incremento della tensione dello spettatore fino a un picco massimo, per poi procedere a un defusing, e quindi a una discesa.
- Il Medias Res, ossia la narrazione che prende il via proprio al centro dell’azione per poi spiegare l’inizio e il termine della vicenda.
- La struttura a petalo, intesa come una storia corale che organizza narrazioni multiple, tutte caratterizzate dal focus sul medesimo concetto centrale.
- La falsa partenza, che prevede l’inizio della narrazione in modo banale e prevedibile per poi rivoluzionare completamente la storia e generare sorpresa finale.
A seconda della storia da narrare e delle caratteristiche del brand, del prodotto o del servizio, è possibile strutturare un progetto di storytelling digitale efficace e articolato, ma per ottenere risultati davvero degni nota è sempre necessario il supporto di consulenti professionisti.
In questo senso, Tramite è sempre a tua disposizione per individuare insieme a te nuove modalità per raccontare l’eccellenza della tua impresa.