Nell’era digitale, in cui l’utente della rete viene quotidianamente bombardato da una miriade di informazioni differenti, non è più semplicemente importante raccontare qualcosa, quanto piuttosto saperlo fare nel modo corretto.
Ed è questa una delle ragioni per cui si sente parlare sempre più di frequente di “storytelling aziendale”, ossia della capacità di un’impresa di raccontare la propria storia in una modalità ingaggiante per il pubblico, in modo tale che venga fruita, recepita e memorizzata.
Che cos’è il corporate storytelling e quali funzioni ha
Si definisce storytelling aziendale (o corporate storytelling) quella particolare tecnica di comunicazione che consiste nell’ideare una storia per raccontare un contenuto, sia esso relativo all’impresa, a un suo progetto, prodotto, servizio, milestone oppure evento.
In termini più ampi, questa tecnica è parte di un complesso piano di brand strategy che prevede la narrazione come modalità di comunicazione per specifici contenuti. Se dovessimo semplificare al massimo il concetto, definiremmo lo storytelling d’azienda come il marchio che racconta la sua storia utilizzando gli espedienti specifici della narrazione: parole, gesti, suoni, immagini.
L’obiettivo principale di questa attività è stimolare reazioni emotive ben definite nel destinatario della storia: nostalgia, curiosità, interesse, impulso all’acquisto e via discorrendo. Ovviamente, le emozioni da suscitare saranno definite a monte dal brand, in fase strategica.
Tra gli altri obiettivi che rendono lo storytelling aziendale una preziosa forma di comunicazione figurano:
- Creare un legame tra azienda e pubblico di interesse
- Catturare l’attenzione
- Incrementare la consapevolezza e la reputazione del brand
- Agganciare nuovi segmenti di utenza
- Presentare tratti distintivi rispetto ai competitor
- Trasformare gli spettatori in clienti
In funzione dell’ampiezza dei suoi obiettivi e della versatilità dello strumento, il corporate storytelling occupa ormai una posizione di primo piano nei piani di marketing aziendale e, in un certo senso, è andato a sostituire strumenti di marketing tradizionale (come ad esempio la pubblicità “dura e pura”) che non riescono più a garantire l’efficacia di un tempo.
Perché lo storytelling aziendale è così importante
Le storie accompagnano tutta la nostra vita. Sono favole o cartoni animati quando siamo bambini, serie televisive, film o romanzi quando diventiamo adulti, ma anche fumetti e graphic novel. L’intera esistenza dell’uomo è, di fatto, costellata di storytelling anche nelle sue modalità di comunicazione verbale o scritta con l’altro, perché ascoltare e raccontare storie ci permette di apprendere e ricordare particolari eventi, persone, luoghi e dettagli.
Il medesimo principio può naturalmente essere applicato anche al marketing e il corporate storytelling si basa proprio su questo: attraverso la creazione di un confine impalpabile e quasi onirico tra la realtà e la fantasia, questa metodica di comunicazione si propone di trasportare l’utente in un territorio inesplorato che permette di osservare l’azienda, il suo prodotto, servizio o momento speciale da un’angolazione fino a quel momento inedita.
In sintesi, uno storytelling aziendale di buona qualità è una storia di cui anche il pubblico vorrà fare parte.
Desideri raccontare la storia della tua impresa in modo efficace, identificando strumenti, media e tono di voce più efficace per farlo?
Vieni a parlare con gli specialisti di Tramite. Fin dalla nostra fondazione, per i nostri clienti raccontiamo storie destinate a essere essere ricordate.