Termini come digital PR, ufficio stampa e organizzazione eventi sono ormai diventati parte del vocabolario comune, specialmente per quanto riguarda le aziende che trovano in professionisti dedicati l’adeguato supporto alle loro strategie di marketing e comunicazione.
Tuttavia, può accadere che si verifichi ancora un po’ di confusione in merito alle differenze che intercorrono tra queste tre particolari specializzazioni, ciascuna delle quali è molto diversa dalle altre sia per modalità esecutive che per obiettivi.
Ci proponiamo dunque di offrirti una panoramica generale che aiuti a fare un po’ di chiarezza, in modo semplice, intuitivo ed efficace.
Cominciamo!
Che cos’è il Digital PR?
Le attività di Digital PR includono l’insieme dei processi di pubbliche relazioni svolte esclusivamente sui canali online, ossia sul web. In un mondo ormai completamente digitalizzato e privo di confini, questi processi sono ormai fondamentali sia per le grandi organizzazioni consolidate che per le piccole aziende in startup che necessitano della corretta “spinta” online. Svolte da professionisti dedicati, le azioni di Digital PR possono (e dovrebbero) affiancare e in molti casi integrare in maniera inscindibile le attività di pubbliche relazioni tradizionali, ossia riferite ai cosiddetti “legacy media”, come carta stampata, televisione e radio.
L’obiettivo principale del Digital PR è quello di monitorare e innalzare la reputazione di un determinato brand su web. Come puoi immaginare, si tratta di una prospettiva complessa che necessita di una varietà di azioni e interventi: dal mantenimento del dialogo con le community digitali fino ai rapporti con gli influencer, dal monitoraggio del sentiment online con l’ausilio di tool e software dedicati fino alla stesura di dettagliati report sulla base dei quali pianificare gli interventi, fino alla valutazione dell’efficacia delle campagne pubblicitarie e di marketing.
Una buona attività di Digital PR non si limita a un singolo intervento quanto a una rete articolata di azioni, e permette non soltanto di mantenere un’adeguata brand reputation sulla rete, ma anche di incrementare la notorietà del marchio e, di conseguenza, il suo potenziale di pubblico.
Cos’è l’Ufficio Stampa?
L’Ufficio Stampa è un’area di comunicazione e marketing specificamente dedicata a collocare il brand in un contesto mediatico sempre più affollato, permettendone la conoscenza da parte dei media – e dunque del pubblico – e veicolandone correttamente l’alto livello di professionalità. In termini più pratici, l’Ufficio Stampa ha il compito di gestire e veicolare i flussi di informazioni legati a un’organizzazione verso l’esterno, e in particolar modo verso i canali di comunicazione – siano essi tradizionali o digitali.
Il ruolo degli addetti all’Ufficio Stampa può essere occupato direttamente da personale interno all’azienda (e questo è il caso specialmente delle grandi realtà) oppure da team esterni altamente specializzati (come Tramite). Quest’ultima casistica è la più comune per le PMI, le microimprese, le startup e in generale per tutte quelle aziende che desiderano una struttura snella e modulare, capace di adattarsi in modo dinamico alle effettive necessità e ai picchi di lavoro.
Tipicamente, l’Ufficio Stampa si occupa di intrattenere e gestire le relazioni con gli organi di informazione ed è quindi costantemente aggiornato sul panorama dei media che operano nel segmento di mercato delle aziende clienti. Attraverso la creazione di una rete di contatti personali e di apposite mailing list, dà vita un patrimonio di contatti di incredibile valore per l’impresa, generando un effetto megafono che permette di comunicare all’esterno le competenze, il valore e la filosofia del brand.
Che cos’è l’organizzazione eventi?
L’organizzazione di eventi, specialmente quando in sinergia con le precedenti due attività, svolge un importante ruolo di volano per le aziende perché diventa una leva per la comunicazione d’impresa. Tuttavia, diversamente dal Digital PR e dall’Ufficio Stampa, il suo obiettivo è creare, concretamente, esperienze uniche sia per i professionisti di settore che per i consumatori di un determinato prodotto o servizio.
Dall’ideazione dell’evento al capillare coordinamento di tutte le figure e azioni ad esso connesso, dalla capacità di individuare momenti e location perfetti fino alla creatività vera e propria, il team specializzato in organizzazione eventi si propone di realizzare happening all’insegna della condivisione e del coinvolgimento.
Va da sé che, per ottenere questi risultati, l’area organizzazione eventi dovrà essere composta da un team altamente competente, capace di analizzare sia l’impresa che il suo target di riferimento, e allo stesso tempo versatile e flessibile a sufficienza da diffondere e comunicare al meglio il progetto in ogni circostanza, anche la più sfidante.
Vale la pena ricordare che, specialmente nell’ultimo anno e mezzo, si sono per forza di cose fatti sempre più numerosi gli eventi digitali, ossia tenuti su piattaforme online per ridurre il rischio di contagi e al contempo offrire al pubblico momenti esclusivi per contenuto e originalità di erogazione.
Anche in questo caso, gli specialisti dell’organizzazione eventi hanno mostrato la sensibilità, la competenza e il giusto “polso della situazione” per supportare al meglio le imprese clienti nel complesso momento dell’emergenza sanitaria, in cui comunicare in modo nuovo ha rappresentato la vera chiave di volta per ottenere un vantaggio competitivo duraturo.
Vuoi conoscere gli specialisti di Digital PR, Ufficio Stampa e Organizzazione Eventi di Tramite? Contattaci: ti aspettiamo per un caffè!